Mare, montagne, pianure, colline, laghi, altopiani, lagune. Non c’è territorio più vario e variegato del Veneto: la forza della sua cultura enogastronomica nasce proprio dalla sapiente conciliazione delle sue differenze territoriali e ambientali, con radici storiche profondissime.
In Veneto la produzione di prodotti tipici è caratterizzata da specialità molto locali e circoscritte a territori ben definiti: le carni avicole negli allevamenti della grande pianura, i formaggi nelle antiche malghe alpine, il prosecco sulle verdi colline della Valdobbiadene, i distillati nella cintura pedemontana del Monte Grappa e così via. Come a dire: “A ognuno la sua specialità".
In Veneto non c’è compromesso di sorta: il buon mangiare e il buon bere non sono dettagli, ma ingredienti essenziali della vita di tutti i giorni. Il rituale del pasto, dall’aperitivo fino al digestivo, di lunedì come di domenica, esige la massima qualità e il massimo gusto, nel piatto come nel bicchiere, a casa come in trattoria.